La Sabina, una porzione della provincia di Rieti declamata come ricca di acqua sorgiva di quantità e qualità tali da essere apprezzate fin dai tempi più remoti. È comune, inoltre, la presenza di fontanelle in ogni Comune dell’area da cui sgorga l’acqua proveniente dalle sorgenti del Peschiera, le più grandi d’Europa per estensione e flusso di acqua erogato al secondo, circa 9500 litri.
Una importanza molto rilevante è da attribuire agli abbeveratoi presenti da centinaia di anni lungo il territorio collinare e montano, questi sono essenziali alla
sopravvivenza di pascoli ed allevamenti, senza dei quali molti dei prodotti tipici locali non avrebbero modo di essere prodotti e distribuiti. Da un grande potere, deriva la grande responsabilità di preservare questo prezioso elemento nonché essenziale alla vita stessa, l’acqua che fuoriesce dai rubinetti delle case in Sabina, è quasi tutta totalmente potabile e contiene all’interno preziosi minerali, rappresentando appieno la qualità benefica della vita in Sabina.